Sanscrito 1
Ammissione L’accesso alla prima annualità è libero e non richiede test d’ingresso. Obiettivi Capacità di lettura di un testo sanscrito …
Presentazione
Ammissione
L’accesso alla prima annualità è libero e non richiede test d’ingresso.
Obiettivi
- Capacità di lettura di un testo sanscrito in scrittura devanāgarī
- Padronanza delle strutture fondamentali della grammatica sanscrita
- Capacità di comprensione e traduzione di un breve testo in lingua originale
- Conoscenza del lessico di base
Programma
Il corso mira a introdurre lo studente a una conoscenza graduata delle principali strutture grammaticali della lingua sanscrita. Dopo un’introduzione alla lingua sanscrita e alla scrittura devanāgarī, si affronterà il sistema fonetico del sanscrito, la morfologia nominale e verbale, sino ad alcuni cenni alla sintassi. Attraverso le esercitazioni di grammatica sanscrita contenute nel manuale, al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere in devanāgarī, affrontare un testo in lingua e tradurre in italiano frasi e brevi brani.
Il corso prevede lezioni presenziali in aula. Gli studenti che al momento dell’iscrizione ne facciano richiesta possono, tuttavia, collegarsi in diretta streaming all’aula virtuale, tramite un link appositamente fornito dall’IISC. Le lezioni in streaming vengono registrate e rimangono disponibili alla visione degli studenti iscritti per una settimana.
Proseguire gli studi
A conclusione del corso, gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione possono accedere liberamente al corso di Sanscrito 2.
È di estrema importanza che tutti gli studenti posseggano i libri fin dalla prima lezione:
1. A. Aklujkar, Corso di Sanscrito, adattamento italiano a cura di R. Torella e C. Mastrangelo, Milano, Hoepli 2011.
2. J.S. Speyer, Sanskrit Syntax, Delhi 1973.
3. Estratti (forniti dal docente) di testi in lingua sanscrita.
– A tutti gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione può essere rilasciato il certificato di frequenza del corso.
– Il corso è inoltre riconosciuto dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio come valido ai fini dell’aggiornamento professionale del personale docente.
Prima lezione
Ultima lezione
sospensioni delle lezioni
30 dicembre 2024
6 gennaio 2025
21 aprile 2025
28 aprile 2025
Prima lezione
Ultima lezione
Sospensione delle lezioni
25 dicembre 2023
1 gennaio 2024
1 aprile 2024
29 aprile 2024
Docente
Beatrice Grieco è attualmente assegnista di ricerca in Linguistica storica presso Sapienza Università di Roma, dove si occupa di grammatiche indiane e di testi tardo-vedici.
Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Dottorato di ricerca in Linguistica storica presso l’Università per Stranieri di Siena e si è laureata con lode in Glottologia e Linguistica (Sapienza Università di Roma).
Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali (World Sanskrit Conference, International Conference on Historical Linguistics, ecc..), e ha pubblicato articoli sulle perifrasi e il sistema aspettuale dell’indiano antico (Transactions of the Philological Society, Indo-Iranian Journal), e su alcuni composti del sanscrito (Studi e Saggi Linguistici).
Si interessa di indiano antico, con particolare riguardo alla sintassi della lingua vedica.
Ti potrebbe interessare anche:
Ebraico Biblico 1
- Date e orari: Giovedì 18:00 - 19:30 (Ottobre - Maggio)
- Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
Ammissione L’accesso alla prima annualità è libero e non richiede test d’ingresso. Obiettivi: Capacità di lettura dei testi biblici redatti …
Latino 1
- Date e orari: Mercoledì 17:00-19:30 (Ottobre-Maggio)
- Modalità: In presenza
Imparare il Latino davvero e bene, con attenzione e profondità. Questo è il corso di accesso agli studi latini tramite il metodo IISC: è aperto...
Greco Antico 1
- Date e orari: Lunedì 17:30 - 19:30 (Ottobre -Maggio)
- Modalità: in presenza
La Grecia non smetterà mai di affascinare col racconto della sua anima: basta solo imparare ad ascoltare la sua antica voce, per ritrovarla nel...

- Inizio e fine: 14 ottobre 2024 - 26 maggio 2025
- Modalità: in presenza e online (diretta streaming)
- Giorno e orario: lunedì 18:00 - 19:30
- Durata: 42 ore (28 lezioni)
- Titoli rilasciati: certificato di frequenza + aggiornamento docenti riconosciuto da MIUR
- Lingua Italiano
- Numero chiuso: massimo 10 partecipanti
- Tasse accademiche: € 590